I Paesi Più Felici del Mondo
Australia e Nuova Zelanda figurano tra i primi 10
Il World Happiness Report e una classifica che misura la felicità delle popolazioni, calcolata sulla base della qualità della vita e del benessere psicofisico. Ma come si misura la felicità? Le variabili di cui tiene conto il rapporto annuale sono principalmente sei: il PIL pro capite, l’aspettativa di vita, il “supporto sociale” (inteso come reciproco aiuto nei momenti di difficoltà), la fiducia (misurata in termini di assenza di corruzione nelle autorità al governo e negli affari), libertà percepita nelle scelte di vita e generosità (misurata con le donazioni) e la felicità delle popolazioni immigrate.
Nessuna grande sorpresa nella Top Ten, che conferma (gradino più, gradino meno) gli indici di felicità dell’anno passato. In fondo alla classifica, al 156esimo posto, invece troviamo il Burundi.
L’Australia ha un tasso di disoccupazione fra i più bassi al mondo, una bassa densità di popolazione, un reddito alto a fronte di un orario di lavoro ridotto: sono questi i plus del modello australiano, che conta anche un’aspettativa di vita generalmente al di sopra della media.
Quando si parla di spazi aperti e paesaggi naturali, l’offerta della Nuova Zelanda è difficilmente battibile. In più, il Paese ha un’economia in crescita e una qualità della vita generalmente molto buona.